ciliegiolo
DOP-DOC Golfo del Tigullio - Portofino
CILIEGIOLO
Il vitigno del Ciliegiolo DOP-DOC Golfo Tigullio-Portofino prende il nome dal colore e dal caratteristico aroma che richiama la ciliegia. Limpido e di un bel colore vivo, con una gamma che si estende dal rosso cerasuolo al rosso rubino più o meno intenso.

TIPO DI UVA
Grappolo compatto con acini blu-neri

DOP-DOC
Al naso presenta netti sentori fruttati di marasca e floreali, più lievi di viola, con un sottofondo erbaceo. Al gusto si nota una certa armonia tra tannicità e sapidità, sorretta da una piacevole morbidezza e da una buona struttura.

ABBINAMENTI
Zuppa di pesce
CARATTERISTICHE
Ciliegiolo – DOP-DOC Golfo del Tigullio Portofino

produzione
Il vitigno si estende in questi comuni della provincia di Genova: da Avegno fino a Sestri Levante. Il vitigno del Ciliegiolo DOP-DOC Golfo Tigullio-Portofino ha questo nome per il suo colore e per l’aroma che richiama quello della ciliegia. Da esso nascono ottimi vini che sono però in diminuzione. Veniva impiegato soprattutto nel taglio insieme a vini asprigni e con poco alcool. Di grande morbidezza con il suo fresco aroma di ciliegia, genera prodotti resistenti all’invecchiamento. Il vitigno, infatti, è molto duttile: vinificato sia in bianco sia con macerazione portando a freschi rosati ma è anche adatto per l’appassimento.

AMPELOGRAFIA
Ha le stesse caratteristiche della Bianchetta Genovese:
- Foglia: dimensione da medio a grande, forma pentgonale, che può essere trilobata o pentalobata
- Grappolo: compatto o mediamente compatto di dimensione media, forma cilindrica con 1 ala
- Acino: dimensione medio-grandea e forma sferoidale
- Buccia: molto pruinosa, di medio spessore, di colore blu-nero
Curiosità E ABBINAMENTI
Si abbina ottimamente con piatti tipici della cucina ligure, come:
- Bagnun di acciughe
- Zuppetta delicata di pesce, nata sulle barche dei pescatori
- Seppie in umido
- Cima genovese
Servito ad una temperatura di circa 10-16°C.