miele
Dalle grandi varietà
APICOLTURA
In Liguria, negli ultimi anni, l’apicoltura è cresciuta notevolmente sia a livello qualitativo che quantitativo. Questo perché a livello di consumatori c’è stato un ritorno al miele per la sua genuinità.

PERIODO
Maggio: periodo in cui le api raggiungono il massimo della produttività e fanno scorta di polline.

MIELE
Il Miele è frutto del lavoro certosino delle Api e le tipologie di mieli tipiche del nostro territorio sono: Monoflorali (erica, acacia, tiglio, ailanto, melata, castagno, corbezzolo, edera) e Millefiori.

RICETTE
Dolce tipico dell’entroterra ligure (soprattutto a Triora): cubàita. Si possono creare anche cocktail al miele.
CARATTERISTICHE
Miele

lA produzione
Affumicamento: tecnica con la quale si genera del fumo non distante dall’alveare in modo che le api escano e cerchino di spegnerlo sbattendo le ali. Così l’operatore può asportare i telai.
Disopercolazione: i telai vengono puliti con una specie di coltello, posti nella “smielatrice” che funziona come una centrifuga. Il miele viene:
- filtrato
- fatto decantare
- invasettato


varietÀ
Zone di produzione: nelle valli tra lo Sturla e il Petronio, il Trebbia e lo Stura, fino alla Val Fontanabuona, dette appunto Valli del Miele.
Le varietà di mieli sono dovute alla diversità della flora dell’entroterra ligure:
- Castagno: ambrato e dal gusto più amaro
- Acacia: giallo chiaro paglierino
- Erica: ambrato scuro con riflessi rossastri dal sapore intenso
- Corbezzolo: ambrato e amaro
- Millefiori: da tonalità chiara a scura a seconda della melata
La razza di ape presente in Italia è quella gialla: Apis mellifica ligustica Spinola. Gli apicoltori liguri proteggono le razze autoctone.
Il miele risale al Medioevo, usato dai romani anche per addolcire il vino e in molti riti sacri per purificare.
BENEFICI
- Antibatterico e antibiotico
- Usato contro la stipsi e le ulcere gastriche
- I benefici cambiano a seconda della varietà