PRESCINSÊUA
il formaggio che non ti aspetti
PROCESSO
La Prescinsêua nasce dal processo di acidificazione del latte, dal quale si ottiene una cagliata acida che necessita di un periodo di riposo in contenitori di vetro o plastica.

dove
Val Fontanabuona, sopra Camogli e Rapallo, ottenuta da mucche che svernano in Val d’Aveto.

DENOMINAZIONE
Prescinsêua deriva dal termine presû che in dialetto genovese indica il caglio. Infatti la Prescinsêua viene anche chiamata quagliata o cagliata.

RICETTE
Torte di bietole
CARATTERISTICHE
Prescinsêua

origini
Si pensa che arrivi dall’Oriente. Il primo riscontro della prescinsêua risale alla fine del ‘300 e l’inizio del ‘400 con una legge della Repubblica di Genova che la indicò come unico dono per il Doge. Altra traccia la troviamo nella seconda metà del Quattrocento, in un trattato medico dove se ne raccomandava l’uso per la sua leggerezza, e digeribilità. perché “leggera” e “facilmente digeribile”.
- Colore: bianco
- Odore: di latte
- Composizione: semisolida
- Gusto: acidulo come lo yogurt

PREPARAZIONE
Per ottenre la Prescinsêua lasciare riposare 2 litri di latte fresco in un pentolino per 48 ore. Al termine dei due giorni si porta a 40-50 °C mezzo litro del latte contenuto nel pentolino e si aggiungono 5 grammi di caglio continuando ad amalmagare con il latte. Per finire si lascia riposare il composto per 4 ore.
CONSERVAZIONE
La Prescinsêua è un prodotto ad alta deperibilità e quindi va consumata dopo pochissimi giorni dalla produzione.
BENEFICI
Il principale beneficio della Prescinsêua è la sua valenza probiotica che permette di regolarizzare le funzioni intestinali riequilibrando la flora microbica dell’intestino. Con il termine probiotico si indicano quei microrganismi di origine umana che arrivano vivi all’intestino. Infatti è proprio grazie ai lattobacilli, presenti in maniera naturale nella Prescinsêua, che si fortifica la flora intestinale, aumentando il numero di questi microrganismi presenti nel nostro organismo ma non in maniera permanente.