radice di chiavari
Radice a pasta fine e di sapore tipicamente amarognolo

ANTICHI ORTAGGI DEL TIGULLIO
Radice di taglia media con un’estremità appuntita ed una forma più o meno conica, a seconda delle condizioni di coltivazione. Il prodotto viene raccolto con la presenza delle foglie quando queste non siano state rovinate dalle intemperie. Una radice dalla pasta fine, di sapore più o meno amaro e di color giallognolo all’esterno e bianco internamente.

PERIODO DI RACCOLTA
Da settembre a marzo

radice di chiavari
Ha diversi utilizzi, il più comune è lessata in acqua bollente ma viene usata anche in insalate e piatti freddi. Raramente, oltre alle radici, vengono usate anche le foglie. Non mancano mai nel menù di Natale, per sgrassare dopo le pietanza principali, vengono servite come contorno, bollite con sopra sale, aceto ed olio.

RICETTE
Sgombro in panura e le radici di Chiavari
CARATTERISTICHE
Radice di Chiavari – Antichi Ortaggi del Tigullio

TIPO DI ORTAGGIO
La Radice di Chiavari, fa parte delle specie delle cicorie e possiede: radici voluminose, forma conica, superficie liscia priva di fibrosità e sapore amaro. Ha una forte capacità di resistenza alla siccità. Il suo piccolo seme va piantato in profondità e germoglia molto velocemente. Spesso erano usate, soprattutto nel passato, come colture da rinnovo in modo da sfruttare le lavorazioni e le concimazioni fatte per il grano che solitamente le precedeva.
Le Radici di Chiavari sono soprannominate radicce mentre il nome scientifico è Cicoria intybus
Zona di produzione: Chiavari
curiosità
In dialetto chiamate “radicce” presentano radici medie lunghe (peso medio 60-80g), a pasta fine, forma conica, a superficie lisia senza fibrosità, colore biancastro e foglie verde brillante.
Esistono due diverse selezioni, le due principali sono:
- Radice di Chiavari con fogliame ad altezza superiore
- Radice di Chiavari nana con fogliame ad altezza inferiore e foglie più bollose
Le Radici di Chiavari sono anche conosciute come barbe di Genova e sono registrate dal 1970 con il nome cicoria di Chiavari.
benefici
- Aiutano il fegato e purificano i reni
- Puliscono l’intestino e assestano la flora intestinale
- Eliminano i grassi in eccesso
- Liberano tutto l’organismo dalle tossine
