rosso
DOP-doc val polcevera
rosso
Il Rosso DOP-DOC Val Polcevera è ottenuto per un massimo del 60% da Dolcetto e/o Ciliegiolo e/o Sangiovese e per un massimo del 40% da Barbera. Limpido e rosso rubino più o meno intenso, profumo fine e gradevole, delicato e abbastanza complesso.

TIPO DI UVA
Grappolo lungo e compatto con acini blu-neri

DOP-DOC
Al naso sentori che richiamano fiori di malva, sambuco e frutti rossi come l’amarena. In bocca prevale una sensazione di freschezza per via dei tannini morbidi, mentre la componente calorica passa in secondo piano e la persistenza è buona.

ABBINAMENTI
Cima alla genovese
CARATTERISTICHE
Rosso – DOP-DOC Val Polcevera

produzione
Questo Rosso DOP-DOC Val Polcevera viene prodotto nell’area geografica della Val Polcevera che si estende lungo tutto il bacino genovese del torrente Polcevera e dei suoi affluenti Sardorella, Secca, Riccò e Verde. Quest’area è ben ventilata, luminosa e favorevole e quindi si adatta per la prolificazione delle vigne.
- Aspetto: rosso rubino
- Odore: piacevole e caratteristico
- Gusto: secco e caratteristico
- Alcolicità: 10,5 – 11,5%
- Acidità totale: 5 – 7 per mille

AMPELOGRAFIA
Foglia, grappolo, acino e buccia hanno le stesse caratteristiche del Ciliegiolo.
Garantisce ottimi risultati se consumato entro 1 o 2 anni.
Curiosità E ABBINAMENTI
Nel 117 a.C. sulla “Tavola Bronzea” (era una sentenza del senato romano, trascritta su una tavola bronzea, con una vertenza tra popolazioni locali fu trovata proprio a serra Riccò) il vino della “Val Polcevera” veniva usato come bene di scambio nelle imposte. Questa data è stata simbolicamente riconosciuta come inizio storico di riferimento della produzione di vino locale. Da quella data il vino è diventato una parte importante dell’economia delle popolazioni locali.
Si abbina alla:
- tipica cima alla genovese, dove l’involucro di carne racchiude diversi ingredienti, amalgamati con uova, piselli, pinoli, carote e maggiorana
- polenta con salsiccia
- spezzatini di carne di maiale o di frattaglie
Servito ad una temperatura di circa 14-16°C.