rosso
DOP-doc Golfo del Tigullio - Portofino
rosso
Il Rosso DOP-DOC Golfo Tigullio-Portofino utilizza come vitigni principali il Ciliegiolo e il Dolcetto. Alla vista si presenta di colore rosso rubino più o meno intenso, con lievi riflessi violacei. Può essere di tipologia: Frizzante e Novello.

TIPO DI UVA
Grappolo lungo e compatto con acini blu-neri

DOP-DOC
Al naso si avvertono profumi intensi e complessi, con sentori fruttati di marasca e mora matura. Al gusto è secco e morbido, esprime caratteristiche di medio corpo e di discreta tannicità ed è persistente e fine.

ABBINAMENTI
Involtini di carne alla genovese
CARATTERISTICHE
Rosso – DOP-DOC Golfo del Tigullio Portofino

produzione
Il vitigno si estende in questi comuni della provincia di Genova: da Avegno fino a Sestri Levante. In quanto i vitigni dai quali attinge sono quelli del Ciliegiolo e del Dolcetto, dalle loro uve rosse.
La conservazione ideale è in cantina dove le bottiglie di Rosso DOP-DOC Golfo Tigullio-Portofino andranno poste coricate, nei ripiani appositi utilizzati per la conservazione dei vini rossi.
Per la degustazione si consiglia entro 1 o 2 anni dalla vendemmia.

AMPELOGRAFIA
Foglia, grappolo, acino e buccia hanno le stesse caratteristiche del Ciliegiolo e del Dolcetto.
- Colore: rosso rubino più o meno intenso
- Odore: discretamente persistente con tenue vinosità
- Sapore: asciutto, di medio corpo, con vena tannica
- Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5%
- Acidità totale minima: 5 per mille
- Estratto secco netto minimo: 21 per mille
Curiosità E ABBINAMENTI
Si accompagna perfettamente con:
- Ravioli di carne e verdura conditi con il tradizionale “tocco”, detto “tuccu”, alla genovese
- Coniglio alla ligure
- Tomaselle, dette “tomaxelle”, gli involtini di carne alla genovese
Servito ad una tem- peratura di circa 14- 18°C.