sciroppo di rose
Bevanda analcolica dai petali di rose antiche
sciroppo di rose
È una bevanda analcolica ottenuta dai petali di rose antiche delle valli genovesi

PERIODO DI FIORITURA
Tra maggio e luglio

utilizzo
È utilizzato per preparare bevande fredde o calde, a base di acqua o latte (1/5 o a piacere)

RICETTE
Cocktail alle rose
CARATTERISTICHE
Sciroppo di rose

STORIA
A Genova, la coltivazione delle rose da sciroppo, è presente da tempi lontani negli orti, nei giardini e nei conventi. Una tradizione antica:
“le confetture e le conserve di zucchero che si lavorano in Genova come le più eccellenti che si acconcino in alcun altra parte del mondo” Gian Domenico Peri nel 1683

COME
Per la produzione dello sciroppo si usano solo i petali delle rose antiche. Ottimo negli aperitivi, con spumanti o alla frutta.
Può essere impiegato in cucina in particolare, come ingrediente di:
- dessert
- gelati
- dolci a cucchiaio
- macedonia di frutta
Preparazione
Sciroppo di Rose: i petali di rosa vanno immersi insieme a un pizzico di limone nell’acqua bollente. Dopo di che si lascia macerare per circa 24 ore. Passate si lascia filtrate il liquido ottenuto, si spremono i petali e si aggiunge lo zucchero. Basta riportate a ebollizione per 10 minuti e versate il contenuto in piccole bottiglie.