spumante
DOP-DOC Golfo del Tigullio - Portofino
SPUMANTE
Lo Spumante DOP-DOC Golfo Tigullio-Portofino può essere prodotto con il metodo classico, la rifermentazione in bottiglia, o in autoclave. Il vino è ottenuto da Bianchetta genovese, la cui acidità si è rivelata ideale per la spumantizzazione e Vermentino, quest’ultimo dotato di aromaticità e struttura.

TIPO DI UVA
Grappolo compatto con acini tendenti al bianco

DOP-DOC
Le bollicine di questo vino sono fini e persistenti e il colore è giallo paglierino. Le sensazioni olfattive sono delicate e complesse, floreali e fruttate nel rievocare fiori freschi di campo, mela renetta e cedro. In bocca è secco e fresco, sapido, persistente e fine.

ABBINAMENTI
Orata alla genovese
CARATTERISTICHE
Spumante – DOP-DOC Golfo del Tigullio Portofino

produzione
Il vitigno dello Spumante DOP-DOC Golfo Tigullio-Portofino è lo stesso della Bianchetta Genovese da cui, appunto, si ottiene lo Spumante DOC bianco e secco con le seguenti caratteristiche:
- Spuma: fine ma persistente come l’odore
- Colore: paglierino
- Odore: fine, persistente
- Sapore: secco, fresco, leggero ma persistente
- Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11%
- Acidità totale minima: 5 per mille
- Estratto secco netto minimo: 17 per mille.

AMPELOGRAFIA
Ha le stesse caratteristiche della Bianchetta Genovese:
- Foglia: dimensione da medio a piccola, forma pentgonale, che può essere itera o trilobata
- Grappolo: compatto di dimensione medio o medio-piccolo, forma conica con 2 o 3 ali
- Acino: dimensione medio-piccola e forma elissoidale
- Buccia: poco pruinosa, sottile, di colore bianco-verdastro o bianco-giallastro.
Curiosità E ABBINAMENTI
È un aperitivo ideale e si accompagna ad antipasti freddi e caldi e a piatti di pesce come:
- i frutti di mare
- le frittelle di rossetti
- l’orata al sale
- l’orata al vapore.
Servito ad una temperatura di circa 8-10°C.