vermentino
DOP-DOC Golfo del Tigullio - Portofino
VERMENTINO
Il Vermentino DOP-DOC Golfo Tigullio-Portofino proviene da un vitigno che gode di un’antica reputazione fra le varietà che si coltivano principalmente nell’imperiese: precisamente da Ventimiglia a Sarzana. Alla vista questo vino si presenta di colore giallo paglierino, talvolta con riflessi verdolini.

TIPO DI UVA
Grappolo compatto con acini verdi e gialli

DOP-DOC
Alcolicità di 11-13% e acidità totale di 5-7 per mille. Profumo delicato, note olfattive ampie ed eleganti, erbacee, fruttate e floreali, lievi richiami al timo, alla ginestra e ai sentori salmastri. Gusto secco, morbidezza accentuata con una gradevole freschezza e sapidità, esaltate da una certa persistenza e finezza.

ABBINAMENTI
Pansotti al sugo di noce
CARATTERISTICHE
Vermentino – DOP-DOC Golfo del Tigullio Portofino

produzione
Le origini del vitigno del Vermentino non sono chiare: dovrebbe essere nato in Spagna per poi diffondersi in diverse regioni della Francia, principalmente in Languedoc-Roussillon e in Corsica, fino ad arrivare in Italia dove assume diverse connotazioni a seconda del territorio. Il Vermentino del territorio ligure è un vino bianco secco:
- dal colore giallo paglierino
- dall’odore delicato con sentori di erbe e fiori di campo, di miele, di resine boschive e anche di pesca gialla
- sapore secco ma morbido, sapido, di discreta struttura, leggermente caldo, continuo, dal fondo gradevolmente amarognolo

AMPELOGRAFIA
- Foglia: dimensione da medio a grande, forma orbicolare che può essere eptalobata o pentalobata
- Grappolo: mediamente compatto di dimensione media, forma conica o cilindrica con 0 o 1 ala
- Acino: dimensione media-grande e forma elissoidale-sferoidale
- Buccia: medio spessore, maculata e di colore verde-gialla
Curiosità E ABBINAMENTI
Si accompagna alle:
- lasagne al pesto
- pansotti in salsa di noci, farciti con il tipico “preboggion” a base di erbette
Servito ad una temperatura di circa 10-14°C.