zafferano
La purezza dello Zafferano in stimmi
ZAFFERANO
Lo Zafferano, crocus sativus, proviene dalle piante dalla famiglia delle Iridaceae presenti in Asia minore e in molti paesi del Mediterraneo tra cui l’Italia.

periodo di semina
Semina: da agosto a settembre

STIMMa DELLO ZAFFERANO
Dallo stimma trifido del crocus sativus si ricava la spezia che conosciamo come “zafferano”.

RICETTE
Pasta con Zafferano e piselli
CARATTERISTICHE
Zafferano

STORIA
L’etimologia della parola Zafferano viene dall’arabo “Za’feràn” o “Sahafaran” in persiano, passando per il latino “safranum“. La radice è il termine persiano “asfar” che significa “giallo”.
Lo Zafferano appartiene al Crocus sativus: pianta della famiglia delle iridacee che, a sua volta, nasce da una intensiva selezione sul Crocus cartwrightianus, una pianta originaria di Creta.
Lo zafferano ha origini e usi che risiedono nell’antichità come pregiata pianta aromatica.

proprietÀ
Lo zafferano in stimmi è garanzia di massima purezza della spezia. Attraverso gli stimmi si può esaltare al massimo le sue proprietà aromatiche e i suoi principi attivi:
- crocina, da un ottimo effetto cromatico
- picrocrocina, dona il caratteristico sapore
- safranale, conferisce il suo incredibile profumo
benefici
Lo Zafferano è considerata la “spezia del buonumore”, infatti è considerato uno dei più potenti antiossidanti presenti in natura.
Inoltre, tantissime sono le sostanza benefiche:
- dalle vitamine A, B1, B2, B3, B6, C
- ai minerali Ca, P, Na, K, Fe, Mg, Mn, Cu, Zn, Se
- carotenoidi contro i radicali liberi
- zeaxantina per proteggere le cellule della retina
- safranale per la digestione
- Non ha nessuna caloria e possiede effetti afrodisiaci, depura il sangue ed è ottimo contro i malanni delle vie respiratorie.