bianco
igp-IGT Colline del genovesato
bianco
Bianco IGP-IGT Colline del Genovesato è ottenuto da Vermentino, Bianchetta e da altre uve a bacca bianca. La diffusione della coltivazione vite è storicamente attribuita ai monaci benedettini.

TIPO DI UVA
Grappolo lungo e compatto con giallo-verdi

IGP-IGT
Color giallo paglierino pallido con riflessi verdognoli, profumo lievemente aromatico e di sorprendente freschezza, sapore secco di facile beva e spiccata freschezza.

ABBINAMENTI
Involtini di carne alla genovese
CARATTERISTICHE
Bianco – IGP-IGT Colline del genovesato

produzione
L’area geografica dove viene prodotto il vino IGP-IGT Colline del Genovesato si estende su un territorio piuttosto vasto con vigneti localizzati principalmente nella bassa e media della collina genovese, dove persiste una buona ventilazione, luminosità, caratteristiche necessarie per la crescita delle vigne.
- Colore: giallo abbastanza intenso
- Odore: delicato
- Sapore: fresco
AMBIENTE
Genova ha il suo perno nel porto che ha fortemente influenzato la struttura del territorio. Infatti il porto e soprattutto il mare con il suo influsso climatico hanno di conseguenza plagiato le produzioni di vite. Oggi il vino delle colline genovesi si ripropone in modo convinto forte di peculiarità e caratteri tipici.

AMPELOGRAFIA
Foglia, grappolo, acino e buccia hanno le stesse caratteristiche del Vermentino e della Bianchetta.
- acidità totale minima: 3,5g/l
- titolo alcolometrico volumico totale: minimo 10,00% vol
Curiosità E ABBINAMENTI
Si accompagna egregiamente a:
- involtini di carne alla genovese
- un antipasto tiepido di mare
- polpo in insalata
- torte di verdure
Servito ad una temperatura di circa 10-12°C.
I Vini IGP-IGT Colline del Genovesato si distinguono per il fatto di possedere acidità contenute, colori vivaci, profumi
delicati, gusto armonico e abbastanza sapido.