CIOCCOLATINI SCIROPPO DI ROSE
Praline di cioccolato con ripieno allo Sciroppo di Rose
praline
I cioccolatini allo sciroppo di rose sono praline di cioccolato di qualità, realizzate dai nostri maestri artigiani del cioccolato.

ripieno
Le ganasce di cioccolato

Il cioccolatino è un trasformato formato da una ganasce di cioccolato con un ripieno a base di sciroppo di rose.

forme
Le praline possono avere diverse forme
CARATTERISTICHE
Cioccolatini allo Sciroppo di rose

l’arrivo del cioccolato in liguria
Grazie all’arrivo dei semi di cacao in Europa alla fine del ´500 per opera della scoperta del conquistador Cortes, la cultura del cioccolato si diffuse tra il ‘600 – ‘700 rapidamente nelle abitudini e nei gusti dell’epoca diventando status symbol dell’aristocrazia nobiliare delle corti europee. Nel ‘700 la “moda aristocratica del cioccolato” approdò in Liguria, grazie alla disponibilità degli ingredienti per la sua lavorazione che transitavano nei suoi porti.

le origini della pralina
Nel 1857 Jean Neuhaus, farmacista svizzero, apre a Bruxelles nella Galerie de la Reine la sua farmacia. Trova un espediente per rendere meno sgradevole il sapore delle medicine: decide di avvolgere le pillole con un leggero strato di cioccolato. Idea che piace subito ai pazienti.
Nel 1912, suo nipote, crea la prima vera pralina: al posto della pillola mette la panna fresca. I piccoli cioccolatini conquistano fin da subito: molto sfiziosi. Mancava una confezione che desse pregio alla qualità di quelle palline di cioccolato. Così è la moglie di Jean Neuhaus a creare quello che oggi chiameremmo packaging: il ballotin. Anche in questo caso è subito fortuna e diventa uno dei regali più ricercati.
Preparazione della pralina
Per le praline far sciogliete a bagnomaria il cioccolato poi stendetelo su un piano liscio preferibilmente di marmo.
Bisogna mescolare (temperaggio) a seconda del tipo di cioccolato che si vuole ottenere:
- 31 gradi il fondente
- 29 circa quello al latte
Intingere gli ingredienti nello sciroppo di rose formando una tasca poi versare negli stampini con la forma che si desidera. Dopo bisogna lasciarli raffreddare.