coronata
dop-doc Val Polcevera
coronata
Il famoso bianco di Coronata DOP-DOC Val Polcevera, prodotto da uve raccolte in un’area ristretta del Comune di Genova, venne già apprezzato da Stendhal, che lo citò nel suo Viaggio in Italia. Giallo paglierino, con qualche riflesso verdolino.

TIPO DI UVA
Grappolo lungo e compatto con acini blu-neri

DOP-DOC
Le sensazioni olfattive appaiono intense e complesse e spaziano dalla frutta secca a quella candita e al miele. In bocca è piacevolmente dolce, caldo e morbido, ben mitigato dalla componente sapida, con un finale mandorlato e persistente.

ABBINAMENTI
Sgombro
CARATTERISTICHE
Coronata – DOP-DOC Val Polcevera

produzione
Coronata DOP-DOC Val Polcevera viene prodotto nell’area geografica della Val Polcevera che si estende lungo tutto il bacino genovese del torrente Polcevera e dei suoi affluenti Sardorella, Secca, Riccò e Verde. Quest’area è ben ventilata, luminosa e favorevole e quindi si adatta per la prolificazione delle vigne.
- Aspetto: giallo paglierino
- Odore: delicato, intenso e persistente
- Gusto: secco e sapido
- Alcolicità: 10,5 – 11%
- Acidità totale minima: 5,0 per mille.

AMPELOGRAFIA
Foglia, grappolo, acino e buccia hanno le stesse caratteristiche del Vermentino e della Bianchetta Genovese.
Garantisce buoni risultati fino ai due anni.
Curiosità E ABBINAMENTI
I vigneti dove viene prodotto il Coronata sono quelli tipici a fascia affacciati sul Mar ligure. La nascita di questi vigneti ha rappresentato la rinascita enogastronimica della Valle che era votata esclusivamente alle attività industriali.
Si accompagna tipicamente con:
- la tradizionale farinata genovese di ceci, dorata e fragrante
- il polpettone di fagiolini
- le verdure ripiene
- gli sgombri
Servito ad una temperatura di circa 10-12°C.