MELANZANINA GENOVESE
dal gusto leggermente amarognolo
ANTICHI ORTAGGI DEL TIGULLIO
La Melanzanina Genovese vine coltivata a tessitura sciolta negli orti irrigui dell’entroterra genovese grazie al clima mite e soleggiato.

PERIODO DI RACCOLTA
Melanzanina Genovese da riempire: da metà giugno a ottobre Melanzanina Genovese da conserva: da settembre a ottobre

melanzanina genovese
Caratteristica forma tonda di piccole dimensioni. Tipica a Genova sia per le melanzanine ripiene, piatto estivo, sia per le conserve sott’olio, per l’inverno.

RICETTE
Seppie ripiene
di melanzanine genovesi
CARATTERISTICHE
Melanzanina Genovese – Antichi Ortaggi del Tigullio

TIPO DI ORTAGGIO
Frutto di piccole dimensioni (diametro massimo da 3,5 a 6,5 cm), la cui forma risulta essere tondeggiante, nella sua versione lucida, o leggermente allungata, nella varietà opaca. La polpa è in entrambi i casi di color biancastro, leggermente amarognola.
- Tondeggiante
- Viola scuro
- Lucida
Vengono prodotte nell’entroterra genovese,
Barudda, noto burattino, chiese come premio per il suo eroismo un tegame di melanzane ripiene.

COME origini
Le Melanzanine Genovesi sono citate ne “La Cuciniera genovese” 1963, nelle ricette del sott’olio e delle melanzanine ripiene anche Plonteaux in “La cultura contadina in Liguria. La Val Graveglia” 1980, la ricorda come consumata ripiena in feste tradizionali (meizanin-ne-pin-ne).
Nome scientifico: Solanum melongena
Gusto: amarognolo
BENEFICI
La Melanzanina Genovese è ricca di vitamine A, B, C e di minerali:
- Magnesio
- Fosforo
- Potassio
Regola le funzioni intestinali ed è ottima contro il colesterolo. Alimento ipocalorico se cucinato nel modo giusto, antiossidante e con potere antinfiammatorio. Drenante e diuretica.